23 MAGGIO
MAESTRI DI COMPOSIZIONE ED ESECUZIONE: UNA SPADELLATA DI NOTE
MAURO ULIASSI dialoga con ROY PACI
moderatore Fulvio Albano

16 MAGGIO
LA MAGIA DELL’ILLUSIONE, L’ILLUSIONE DELLA MAGIA
DAVIDE SCABIN dialoga con MARCO BERRY
moderatore Eleonora Cozzella

Al termine del Talk verrà servito il Menu omaggio a Davide Scabin, realizzato dallo chef del Bistrò della Mostra Cristian Pirrelli.
Lo chef Davide Scabin preparerà il Tubopisello.
Prenotazione obbligatoria:
bistro@regineredicuochi.com
Mob. +39 3388040857

2 MAGGIO
SOSTENIBILITA’ E TECNOLOGIA – DALLA CUCINA ALL’ARCHITETTURA
ANTONIA KLUGMANN dialoga con MARIO CUCINELLA
moderatore Fabrizio Mangoni

26 APRILE
LA CUCINA COME IMPRESA
DAVIDE OLDANI dialoga con ANGELO AGNELLI
moderatore Marisa Fumagalli

25 APRILE
Sala dei Camini – Ore 16:00
LA COMUNICAZIONE DEL MADE IN ITALY
CARLO CRACCO dialoga con MARCO BOLASCO

18 APRILE
NATURA DEL DESIGN – DESIGN DELLA NATURA
NORBERT NIEDERKOFLER dialoga con DANIELE LAGO
moderatori Marco Rainò e Gianluigi Ricuperati

Al termine del Talk il pubblico avrà l’occasione di assaggiare, nell’area Bistrò della mostra, un celebre piatto preparato dallo chef Niederkofler.
C’ERA UNA VOLTA UNA TROTA
TARTARA – CAVIALE – PELLE CROCCANTE

11 APRILE
ETICA, RICONOSCIMENTO, RISPETTO
NIKO ROMITO dialoga con LUCA GUADAGNINO
moderatore Nicola Perullo

E’ nato a Castel di Sangro (AQ) nel 1974. Viaggi, esplorazioni e studi trasformano la sua attività, partita nel 2000 nel ristorante di famiglia, il Reale. Niko Romito è stato sostenitore sin dall’inizio di un modello nuovo di cucina, minimale, radicata nel territorio ma di grande innovazione. Nel 2011, trasformato un antico convento cinquecentesco in ristorante con camere, trasferisce il Reale da Rivisondoli a Castel di Sangro. La nuova sede diventa un sistema: un relais con annesso un polo di formazione per giovani chef. L’Assoluto di cipolla è considerato forse il suo piatto più rappresentativo.
Nasce a Palermo nel 1971. È un regista e sceneggiatore italiano. Il suo esordio con un lungometraggio è nel 1999 con The Protagonist. Tra i suoi film più celebri si ricorda soprattutto Io sono l’amore del 2009, con Tilda Swinton che collezionerà una nomination ai Golden Globes e una candidatura all’Oscar per i migliori costumi. Il suo ultimo film A Bigger Splash, nel 2015, è stato candidato al Leone d’oro. Ha fatto parte delle giurie di molti festival cinematografici, tra cui quella della Mostra del cinema di Venezia nel 2010 presieduta da Quentin Tarantino.
E’ nato a Livorno nel 1970. Professore abilitato ordinario di Estetica, insegna Filosofia del Cibo e Estetica del gusto all’Università di Pollenzo ed è stato visiting professor e lecturer in numerose istituzioni italiane e straniere. È autore di una decina di monografie, molte delle quali sui temi del gusto, sui rapporti tra cucina e arte, sul vino. Da oltre venti anni si occupa anche di critica enogastronomica, e ha collaborato e scritto per numerose testate del settore.
6 APRILE
LA CREATIVITÀ DEL GESTO
FULVIO PIERANGELINI dialoga con ENRICO RAVA
sollecita Gabriele Ferraris – moderatore Nicola Perullo

E’ nato a Roma nel 1953. Autodidatta, ha condotto il Gambero Rosso di San Vincenzo, in Toscana, dal 1980 al 2008. Pierangelini ha scritto un capitolo fondamentale della storia della cucina italiana, costruendo uno stile fino ad allora inesistente. Il suo piatto simbolo, la Passatina di ceci con gamberi, ha un posto nell’olimpo dell’alta cucina mondiale degli ultimi trent’anni. Oggi lo chef ha iniziato un’intensa attività di consulenze, eventi e formazione in Italia e all’estero.
E’ nato a Trieste nel 1939. È probabilmente il jazzista italiano più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Ha collaborato con molti musicisti, italiani, europei, americani, come ad esempio Franco D’Andrea, Massimo Urbani, Stefano Bollani , Joe Henderson, John Abercrombie, Pat Metheny, Archie Shepp, Miroslav Vitous, Daniel Humair, Michel Petrucciani, Charlie Mariano, Joe Lovano, Albert Mangelsdorff, Dino Saluzzi, Richard Gallliano, Martial Solal, Steve Lacy, Mark Tuner, John Scofield.
Già caporedattore di La Stampa, ha diretto Torino Sette. Oggi scrive e blogga su Gabosutorino.
E’ nato a Livorno nel 1970. Professore abilitato ordinario di Estetica, insegna Filosofia del Cibo e Estetica del gusto all’Università di Pollenzo ed è stato visiting professor e lecturer in numerose istituzioni italiane e straniere. È autore di una decina di monografie, molte delle quali sui temi del gusto, sui rapporti tra cucina e arte, sul vino. Da oltre venti anni si occupa anche di critica enogastronomica, e ha collaborato e scritto per numerose testate del settore.
4 APRILE
LA CUCINA E IL COLORE
ENRICO CRIPPA dialoga con VALERIO BERRUTI
moderatore Luca Beatrice

E’ nato a Carate Brianza (MB) nel 1971. È oggi uno degli chef più importanti e originali della cucina italiana contemporanea, celebrato a livello mondiale. Da diversi anni ha scelto Alba, con il supporto della famiglia Ceretto, come sede del suo ristorante Piazza Duomo. Fra i suoi piatti più celebri l’Insalata 21…31…41 e il Risotto al cardamomo.
Nasce ad Alba nel 1977. È un pittore e scultore italiano. A lui sono state dedicate numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2009 è stato il più giovane artista invitato a far parte del Padiglione Italia alla 53esima edizione della Biennale di Venezia. Oggi vive e lavora in una chiesa sconsacrata del ‘600 in provincia di Cuneo, da lui stesso restaurata.
E’ nato a Torino nel 1961. E’ critico d’arte e curatore, nonchè docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. E’ anche Presidente del Circolo dei lettori di Torino, e collabora alle pagine culturali de Il Giornale. Il suo prossimo libro, in uscita è maggio, si intitola Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino. Vita e opere di Lucio Dalla (Baldini & Castoldi).
31 MARZO
LA CUCINA COME RELAZIONE CONVIVIALE
PAOLO LOPRIORE dialoga con LUCA VOLONTE’
moderatore Gigi Padovani

E’ nato a Como nel 1973. Dopo uno stage da Gualtiero Marchesi, sono seguite alcune importanti esperienze in Francia: prima da Ledoyen e poi da Troisgros, con Michel Portos. Ritornato in Italia, lavorerà prima da Marchesi all’Albereta e poi, dal 2002 al 2013 a Siena, come chef del ristorante Il Canto, incastonato in una Certosa del XIV secolo. Figura in continua evoluzione, così come la sua cucina, considerata all’avanguardia dalla critica internazionale. Le sue ultime esperienze sono state al Kitchen di Como e ai Tre Cristi di Milano.
E’ un cuoco che ha scelto di abbracciare il sacerdozio senza mai dimenticarsi della sua passione per la cucina. Dopo alcune esperienze professionali presso nomi celebri della ristorazione, come quella al Grand Hotel Villa D’Este a Cernobbio, o quella da Jean Bardet a Tours e da Santin all’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano, ha intrapreso il suo cammino nella fede. Da allora le sue capacità in cucina sono al servizio della sua comunità.
E’ nato ad Alba (Cn) nel 1953. E’ stato giornalista de La Stampa e critico gastronomico per La Guida de l’Espresso. Collabora al quotidiano Leggo. Tra le sue ultime opere Italia Buon Paese (Blu Edizioni), Street food all’italiana (Giunti 2013), Mondo Nutella (Giunti 2014). E’ esperto del Centro Studi Nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina.
22 MARZO
LA CUCINA È UNA COSCIENZA IN ESPANSIONE
MASSIMO BOTTURA dialoga con ACHILLE BONITO OLIVA e CARLO BENVENUTO
moderatore Nicola Perullo

E’ nato a Modena nel 1962. Leader della cucina italiana contemporanea, è il cuoco italiano più famoso e celebrato nel mondo, perfetto testimone della svolta culturale e artistica della cucina. Dotato di carisma ed entusiasmo, ha il merito di convogliare attorno a sé una squadra di cuochi che stanno rendendo la cucina italiana sempre più visibile e riconoscibile a livello internazionale. Fra i suoi piatti-firma più noti: Cinque consistenze di Parmigiano Reggiano, Compressione di pasta e fagioli e il Bollito non bollito.
E’ nato a Caggiano, in provincia di Salerno nel 1939. Critico d’arte, curatore, accademico, saggista, scrittore, uno dei principali agitatori della scena culturale ed artistica degli ultimi quarant’anni. È stato il teorizzatore del movimento artistico italiano della Transavanguardia, al quale aderirono artisti come Mimmo Paladino e Francesco Clemente. Ha inoltre diretto la XLV Biennale di Venezia “Punti Cardinali dell’arte” nel 1993, oltre ad avere ha curato numerose mostre in Italia e all’estero.
E’ nato a Stresa (VB) nel 1966 e vive oggi a Milano. E’ un artista italiano. A lui è stata dedicata una mostra personale al Museo d’Arte Contemporanea di Roma (Macro), e una al Museo di Arte Contemporanea di Lissone (MI). È stato tra i quattro artisti scelti per il progetto Refettorio Ambrosiano aperto in occasione di Expo Milano 2015.
E’ nato a Livorno nel 1970. Professore abilitato ordinario di Estetica, insegna Filosofia del Cibo e Estetica del gusto all’Università di Pollenzo ed è stato visiting professor e lecturer in numerose istituzioni italiane e straniere. È autore di una decina di monografie, molte delle quali sui temi del gusto, sui rapporti tra cucina e arte, sul vino. Da oltre venti anni si occupa anche di critica enogastronomica, e ha collaborato e scritto per numerose testate del settore.