


Regine & Re di Cuochi è la prima mostra dedicata alla cucina italiana d’autore e ai suoi protagonisti.
33 grandi interpreti dell’identità nazionale e della cultura contemporanea.
33 protagonisti dell’evoluzione dello stile.
33 autori, creatori di valore economico, simbolico, culturale.
Massimiliano Alajmo, Guido e Lidia Alciati, Matteo Baronetto, Heinz Beck, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Giuseppe e Mirella Cantarelli, Moreno Cedroni, Enrico e Roberto Cerea, Antonello Colonna, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pino Cuttaia, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Antonia Klugmann, Paolo Lopriore, Valentino Marcattilii, Gualtiero Marchesi, Aimo Moroni, Norbert Niederkofler, Davide Oldani, Angelo Paracucchi, Fabio Picchi, Valeria Piccini, Fulvio Pierangelini, Niko Romito, Nadia e Giovanni Santini, Davide Scabin, Salvatore Tassa, Mauro Uliassi, Gianfranco Vissani.
Il cibo, gli ingredienti e la cucina sono espressione dell’identità, della storia, delle tradizioni, dei valori di una società. Ben oltre il nutrimento sono espressione del lavoro e del talento umano, una forma d’arte e di rappresentazione con un autore: il cuoco.
Come per la musica, la letteratura, il teatro, l’arte, la moda e il design, la cucina italiana ha fatto storia e rappresenta una delle più apprezzate forme di creatività artistica.
Tutto questo viene raccontato in mostra, in un percorso espositivo affascinante e immersivo grazie all’utilizzo della tecnologia multimediale e interattiva, al materiale fotografico, documentario e agli oggetti simbolo che ogni cuoco ha voluto esporre come originale chiave di lettura e interpretazione. La mostra è un’esperienza multisensoriale che consente di conoscere i grandi interpreti della cucina italiana contemporanea e di entrare nei processi creativi e nelle cucine che caratterizzano la loro produzione autoriale.
Edizioni
La prima edizione della Mostra si è svolta nella splendida sede della Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino TO) dal 16 Marzo al 5 Giugno 2016.
L’iniziativa è stata esposta poi durante la Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba dal 9 Ottobre al 27 Novembre 2016, all’interno delle trecentesche navate della Chiesa di San Domenico.
La terza edizione ha trovato la sua locazione presso l’ex Borsa Valori di Torino, dal 5 Maggio al 24 Giugno 2018, in occasione del Bocuse d’Or Europe OFF.
Comitati
L’iniziativa si avvale di un Comitato Scientifico e Curatoriale così composto:
Marco Bolasco – coordinatore, Erica Battellani – segreteria, Elisia Menduni, Nicola Perullo, Fabio Rizzari, Massimiliano Tonelli.