
VISITA GUIDATA CON L’AUTORE
15 Maggio 2016 – Ore 17:30

Anna Prandoni
Giornalista, blogger e autrice
21 Maggio 2016 – Ore 17:00

Gualtiero Marchesi
Unanimemente considerato il padre dell’alta cucina italiana moderna, Marchesi è cresciuto nell’ambito del ristorante dei suoi genitori, Al Mercato. Fondamentali l’apprendistato dai grandi maestri della nouvelle cuisine – i fratelli Troisgros di Roanne, in particolare – e nel 1977 l’apertura del ristorante in via Bonvesin della Riva, a Milano, dove conquista, primo in Italia, le tre stelle Michelin nel 1986. Marchesi è il Maestro, colui che ha rivoluzionato la cucina italiana sia sul piano dei contenuti che della forma: molto attento all’arte e alle sue possibilità di interazione con la cucina, è stato molto criticato, inevitabilmente, da chi non concepisce avanguardia e possibilità di evoluzione anche nel pensiero e nel gesto culinario. Alcune delle sue creazioni – da Riso oro e zafferano al Raviolo aperto – sono pietre miliari della storia della cultura italiana.
28 Maggio 2016 – Ore 17:30

Eugenio Boer
Nato a Rapallo nel 1978, inizia a far sul serio a L’Osteria dei Vespri di Palermo. Trascorre poi 2 anni al Vau di Berlino. Torna in Sicilia come sous chef sempre A L’Osteria. Nel 2009 è ad Arnolfo, a Colle Val d’Elsa. Qui conosce Davide Mingiardi, ora proprietario di Enocratia; dopo 8 mesi alla Leggenda dei Frati di Castellina in Chianti, si trasferisce in Val Badia al St. Hubertus. All’inizio del 2012 viene chiamato da Mingiardi come chef di Enocratia poi ancora a Milano con Elita Bar e Fish Bar
4 Giugno 2016 – Ore 17:30

Paolo Marchi
Milano, classe 1955, giornalista da sempre, prima solo sportivo e ora solo gastronomico, Paolo Marchi nel gennaio del 2004 ha avuto l’idea che gli ha cambiato la vita: realizzare a Milano Identità Golose, congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore. Nel giugno 2009 il debutto a Londra, nel 2010 a New York e nel 2014 a Chicago. Tutto questo oltre alla Guida ai Ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo giunta nel 2016 alla nona edizione, uscita che ha segnato una svolta assoluta: per la prima volta non più cartacea, bensì esclusivamente virtuale, un prodotto ripensato espressamente per internet. Le ultime fatiche letterarie sono state entrambe edite da Mondadori Electa: la biografia XXL, 50 piatti che hanno allargato la mia vita e l’enciclopedia 100Chef x 10Anni, i cento chef che hanno cambiato la cucina italiana. Sottinteso, quella contemporanea.
COSTO: INGRESSO MOSTRA – PRENOTATEVI!
15 Maggio 2016 – Ore 17:30

Anna Prandoni
Giornalista, blogger e autrice
21 Maggio 2016 – Ore 17:00

Gualtiero Marchesi
Unanimemente considerato il padre dell’alta cucina italiana moderna, Marchesi è cresciuto nell’ambito del ristorante dei suoi genitori, Al Mercato. Fondamentali l’apprendistato dai grandi maestri della nouvelle cuisine – i fratelli Troisgros di Roanne, in particolare – e nel 1977 l’apertura del ristorante in via Bonvesin della Riva, a Milano, dove conquista, primo in Italia, le tre stelle Michelin nel 1986. Marchesi è il Maestro, colui che ha rivoluzionato la cucina italiana sia sul piano dei contenuti che della forma: molto attento all’arte e alle sue possibilità di interazione con la cucina, è stato molto criticato, inevitabilmente, da chi non concepisce avanguardia e possibilità di evoluzione anche nel pensiero e nel gesto culinario. Alcune delle sue creazioni – da Riso oro e zafferano al Raviolo aperto – sono pietre miliari della storia della cultura italiana.
28 Maggio 2016 – Ore 17:30

Eugenio Boer
Nato a Rapallo nel 1978, inizia a far sul serio a L’Osteria dei Vespri di Palermo. Trascorre poi 2 anni al Vau di Berlino. Torna in Sicilia come sous chef sempre A L’Osteria. Nel 2009 è ad Arnolfo, a Colle Val d’Elsa. Qui conosce Davide Mingiardi, ora proprietario di Enocratia; dopo 8 mesi alla Leggenda dei Frati di Castellina in Chianti, si trasferisce in Val Badia al St. Hubertus. All’inizio del 2012 viene chiamato da Mingiardi come chef di Enocratia poi ancora a Milano con Elita Bar e Fish Bar
4 Giugno 2016 – Ore 17:30

Paolo Marchi
Milano, classe 1955, giornalista da sempre, prima solo sportivo e ora solo gastronomico, Paolo Marchi nel gennaio del 2004 ha avuto l’idea che gli ha cambiato la vita: realizzare a Milano Identità Golose, congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore. Nel giugno 2009 il debutto a Londra, nel 2010 a New York e nel 2014 a Chicago. Tutto questo oltre alla Guida ai Ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo giunta nel 2016 alla nona edizione, uscita che ha segnato una svolta assoluta: per la prima volta non più cartacea, bensì esclusivamente virtuale, un prodotto ripensato espressamente per internet. Le ultime fatiche letterarie sono state entrambe edite da Mondadori Electa: la biografia XXL, 50 piatti che hanno allargato la mia vita e l’enciclopedia 100Chef x 10Anni, i cento chef che hanno cambiato la cucina italiana. Sottinteso, quella contemporanea.
COSTO: INGRESSO MOSTRA – PRENOTATEVI!